Articoli
-
Apparenti discrasie nella ristrutturazione “forzosa” dei debiti fiscali-contributivi Lorenzo Gambi Leggi.
-
Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa. Il nuovo innovativo strumento a tutela dell’impresa in difficoltà... Ilaria Zingali Leggi.
-
Il voto espressamente negativo come presupposto del cram down fiscale Giulio Andreani e Fabio Cesare Leggi.
-
L’accesso in proprio del socio illimitatamente responsabile alla liquidazione del patrimonio ex l. 3/2012. Profili sistematici e criticita’ di coordinamento. Astorre Mancini Leggi.
-
La fiscalità dimenticata nelle procedure di cui alla legge 3/2012 Antonino Trommino Leggi.
-
Riordino dei privilegi erariali al tempo del COVID: una proposta Marco Rubino Leggi.
-
Il merito creditizio e la meritevolezza ex art. 12 comma 3 l. 3/2012 Giampiero Russotto Leggi.
-
Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Mario Draghi all'inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti Mario Draghi Leggi.
-
La meritevolezza del debitore: ieri, oggi e domani Anna Ghedini e Maria Lucetta Russotto Leggi.
-
Intervento di replica alla Camera dei deputati del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, al termine della discussione generale sulle dichiarazioni programmatiche del Governo. Mario Draghi Leggi.
-
Il Tribunale di La Spezia applica il cram down al diniego erariale nel sovraindebitamento Lorenzo Gambi Leggi.
-
Le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi al Senato della Repubblica sulle dichiarazioni programmatiche del Governo. Mario Draghi Leggi.
-
Cram down fiscale anche in caso di voto negativo dell’amministrazione finanziaria Alessandro Turchi Leggi.
-
Il nuovo “cram down” del tribunale nella transazione fiscale Michele Monteleone e Stefania Pacchi Leggi.
-
I “princìpi generali” nel Codice della crisi d’impresa Stefano Ambrosini Leggi.
-
Gli obblighi informativi “rafforzati” nel concordato in continuita’ Pier Giorgio Cecchini Leggi.
-
L’orizzonte temporale del piano alla luce dei nuovi principi di attestazione e della circolare 34/E dell’Agenzia delle Entrate Marco Rubino e Alessandro Turchi Leggi.
-
L’apertura della liquidazione del patrimonio in estensione ai soci illimitatamente responsabili (Nota a Trib. Forlì, 7 gennaio 2021). Astorre Mancini Leggi.