Diritto Penale dell'Impresa
Anteprima e Newssegue news
-
La Corruzione, le corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi (a cura di Guido Stampanoni Bassi, Wolters Kluwer, 2022) Leggi.
-
Ammissibile la confisca anche in caso di intervenuto fallimento Leggi.
-
Perplessità e sconcerto ha suscitato nell''avvocatura lo sciopero di #Anm contro la riforma della giustizia Leggi.
Articoli e Opinionisegue articoli
-
Misure protettive e cautelari e composizione negoziata della crisi
Antonio Carratta Leggi. -
Degiurisdizionalizzazione della crisi d'impresa e composizione negoziata: una figlia naturale non (ancora) riconosciuta. Con notazioni a margine
Giuseppe Limitone Leggi. -
Liquidazione del sovraindebitato senza beni piccolo imprenditore o professionista (Nota a Tribunale di Ferrara, decr. 22 dicembre 2021).
Giuseppe Limitone Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Falso in bilancio: rilevanza e struttura dell'elemento soggettivo. Cassazione penale, 16 Maggio 2018, n. 21672.
-
Illecito amministrativo della società e legittimazione processuale della curatela fallimentare. Cassazione penale, 09 Aprile 2018, n. 15788.
-
No alla doppia sanzione e diretta applicabilità del principio del ne bis in idem. Corte Giustizia UE, 20 Marzo 2018, n. .
-
Omesso versamento di ritenute e 'abolitio criminis' parziale con riferimento alle condotte aventi ad oggetto somme pari o inferiori a E. 150.000,00. Cassazione penale, 12 Marzo 2018, n. 10810.
-
Non è reato la vendita dei beni a prezzo di mercato. Cassazione penale, 06 Marzo 2018, n. 10161.
-
Responsabilità degli enti, accertamento in concreto e rilevanza della decisione di applicazione della particolare tenuità del fatto emessa nei confronti della persona fisica. Cassazione penale, 28 Febbraio 2018, n. 9072.
Legittimitàsegue legittimità
-
Falso in bilancio: rilevanza e struttura dell'elemento soggettivo. Cassazione penale, 16 Maggio 2018, n. 21672.
-
Illecito amministrativo della società e legittimazione processuale della curatela fallimentare. Cassazione penale, 09 Aprile 2018, n. 15788.
-
Omesso versamento di ritenute e 'abolitio criminis' parziale con riferimento alle condotte aventi ad oggetto somme pari o inferiori a E. 150.000,00. Cassazione penale, 12 Marzo 2018, n. 10810.